/// ↓
Fulcrum Sharq 57 rappresenta l’evoluzione naturale di una ruota che ha già ridefinito il concetto di performance su strada. È il nuovo punto di riferimento per chi cerca velocità, precisione e affidabilità in ogni condizione e su qualsiasi percorso.

Con il profilo 2-Wave Rim ottimizzato, combinato con i raggi A3R0 e con i prestigiosi cuscinetti ceramici USB™, unisce scorrevolezza, stabilità e comfort in soli 1.520 g. Offre un feeling di guida più raffinato rispetto ai profili alti tradizionali.  ]

Sharq specs:

2-WAVE RIM FF100
622X25 TC 57-62 mm
CARBON TUBELESS
UNDRILLED RIM ASTM:2
    MOMAG TECHNOLOGY
A3RO SPOKES    24/24
2:1 LACING
USB™    ULTRA SMOOTH
        CERAMIC
BEARINGS
ENGINEERED IN ITALY
         MADE IN EU
WEIGHT 1520 g

[ 2-Wave Rim:
Aerodinamica  evoluta

Il nuovo design del cerchio – patent pending – nasce da un processo sperimentale, in cui siamo andati ad analizzare le reazioni di diverse soluzioni a condizioni di vento frontale e laterale che influenzano maneggevolezza e aerodinamica.

Il risultato prende il nome di 2-Wave Rim ed è uno degli elementi distintivi di SHARQ: prevede un cerchio con onda simmetrica regolare in prossimità del naso, la quale si fonde in un’onda asimmetrica ai lati. L’altezza del profilo varia da 57 a 62 mm, rispettivamente nella parte più alta e in quella più bassa dell’onda. Questo design permette di bilanciare parametri di handling e reactivity, con un’ottima aerodinamica.

La nuova shape, unita a una laminazione con
il mix di fibre e resine di carbonio proprietario Fulcrum FF100, ha dato vita a un cerchio leggero e reattivo: il peso complessivo della coppia è di soli 1.520 g.

Con coperture da 30 mm, i test in galleria del vento e su strada mostrano un miglioramento dell’efficienza aerodinamica del 10% rispetto alla Sharq 42, alla velocità di 45 km/h. Sharq 57 è quindi più veloce in condizioni reali.

Vantaggi    ]
aerodinamici
grazie al nuovo
→_ raggio
          A3RO

La raggiatura radiale anteriore e l’attento assemblaggio manuale garantiscono una risposta pronta e precisa, senza risultare nervosa. Il ponte non forato mantiene la continuità delle fibre, migliorando sia l’elasticità che la trasmissione della potenza.

In questo senso, per aumentare la prestazione di SHARQ, abbiamo sviluppato A3RO: un nuovo raggio piatto in acciaio, con una larghezza di 3 mm e uno spessore di 0,8 mm, che offre notevoli vantaggi a livello aerodinamico. È stata, inoltre, rivista l’interfaccia mozzo-raggio: il foro prevede due fessure ulteriori accoppiate a una specifica schiacciatura alla base del raggio, che consente a questo di restare allineato e non ruotare, garantendo un supporto aerodinamico costante.

I raggi non si toccano mai tra loro (no-touching spokes), permettendo di mantenere la tensione nel tempo e, quindi, di assicurare lo stesso livello di performance nell’intero ciclo di vita del prodotto, senza necessità di interventi meccanici per ovviare a eventuali cali di tensione.

Il design del mozzo rispetta lo stile minimalista già visto per le Speed ed è caratterizzato dalla tecnologia Cup & Cone: i cuscinetti cono-calotta presentano sfere ceramiche di tipo USB™ che scorrono su un’asse passante integrale con ghiera di registro per un precarico precisissimo e la massima scorrevolezza.

ultimate
      ride feeling

Il design brevettato 2-Wave Rim migliora – oltre all’aerodinamica – anche il controllo e la stabilità, reagendo perfettamente alle turbolenze, anche in presenza di vento laterale e alle alte velocità.

SUPERIOR HANDLING

Rispetto alla Sharq 42, l’handling cala solo dell’1%, un valore quasi impercettibile considerando il notevole aumento dell’altezza del profilo. Se invece la confrontiamo con la controparte stradale Speed 57, la Sharq 57 mostra un miglioramento del +6,3%, offrendo una guida più fluida, precisa e intuitiva.

COMFORT IMMEDIATO

Il canale interno più largo (+2 mm rispetto alla Speed 57) consente di montare coperture più generose a pressioni inferiori, migliorando l’assorbimento delle vibrazioni e contribuendo, come noto, a ridurre la resistenza al rotolamento. Il comfort è ulteriormente migliorato dal controllo preciso della fibra di carbonio nelle pareti del cerchio. Con pareti più ampie, si ottiene una risposta elastica più efficace, capace di assorbire meglio le vibrazioni.

Test interni con coperture da 30 mm, a pressioni variabili tra 2,5 e 4,5 bar e velocità tra 30 e 40 km/h, confermano un miglior smorzamento delle vibrazioni in tutte le condizioni, sia rispetto a Sharq 42 che rispetto a Speed 57.

COMPARATIVA FAMIGLIA SHARQ

SHARQ 57

Altezza profilo: 57–62 mm
Cuscinetti: USB™
Peso: 1.520 g

Smoothness
Handling
Aerodynamics
Reactivity
Compliance
Lightness

SHARQ 42

Altezza profilo: 42–47 mm
Cuscinetti: USB™
Peso: 1.440 g

Smoothness
Handling
Aerodynamics
Reactivity
Compliance
Lightness